La nostra azienda negli anni di attività si è distinta in maniera significativa anche sulla produzione di polline lavorato ora con un nuovo metodo, la deumidificatura a temperatura controllata, la quale conferisce al prodotto migliori caratteristiche organolettiche rispetto al prodotto essiccato in forno a temperature elevate.
Il polline questo sconosciuto, viene scovato di fiore in fiore, durante il volo le instancabili api lo raccolgono e lo appallottolano, lo portano poi con loro nell’alveare a fornir così alla colonia il carico di proteine, aminoacidi, glucosio, oligoelementi e vitamine necessarie.
Il nettare che le api raccolgono dai fiori, per diventare miele deve subire delle complesse trasformazioni, le quali avvengono all’interno delle api stesse, in pratica il saccarosio di cui è costituito il nettare, è scisso in due zuccheri semplici, glucosio e fruttosio.
Tutto questo lavoro si sarebbe dovuto verificare nel nostro organismo, ma grazie all’ape ci viene risparmiato, quindi il miele diventa un alimento leggerissimo ed immediatamente assimilabile dal nostro organismo.
Oltre agli zuccheri il miele contiene anche sali minerali, come calcio, fosforo, ferro, ecc… vitamine, enzimi e proteine.
Da ciò si può capire come il miele sia un alimento completo con un elevato valore biologico.
L’indicazione principale del miele è nella dietetica dei bambini nell’età scolare, quando altissimo è il fabbisogno energetico per la facile stancabilità e le frequenti disappetenze.
Il miele merita senza dubbio il primo posto nell’alimentazione dello sportivo, prima d’ogni gara o allenamento accresce lo sforzo muscolare e lo sostiene nel tempo.